Ci presentiamo: siamo Anita con Erwin, i bambini Nora e Carl e la nonna Irmgard
Anita: già da bambina mi piaceva aiutare mio padre nei vigneti e frutteti. L’amore per la natura mi ha invogliato a intraprendere il percorso di studi in biologia, che ho concluso con la laurea a Vienna nel 2003. Ed era proprio questo amore per la natura a riportarmi in Alto Adige, dove – dopo alcune esperienze di lavoro al Centro Sperimentale di Laimburg e nel Laboratorio Biologico Provinciale – ho preso in mano l’azienda familiare nell’anno 2014. Il maso, che è di proprietà della nostra famiglia da oltre 300 anni, mi da la possibilità di vivere una grande diversità della natura e di realizzare le mie idee.
Erwin: ho scoperto molto presto il mio amore per la viticoltura, negli anni in cui frequentavo la scuola agraria di Ora ed aiutavo mia madre nella piccola azienda agricola a Salorno dove coltivavamo viti e meli. Terminati gli studi in viticoltura ed enologia a Geisenheim in Germania, a San Michele all’Adige e all’università di Udine, ho insegnato alcuni anni presso la scuola agraria di Laimburg, dopodiché ho lavorato al Centro Sperimentale di Laimburg per undici anni facendo consulenza a molte cantine vinicole in Alto Adige. Ora, al maso Pardellerhof posso gestire insieme alla mia famiglia una piccola azienda agricola, dove lavoro nei vigneti e nella cantina e mi occupo anche della commercializzazione dei vini. Nei nostri frutteti coltiviamo inoltre diverse varietà di mele tipiche dell’Alto Adige.
La nonna Irmgard corre sempre in aiuto lì dove è necessario, in casa e anche fuori nel vigneto. E soprattutto si prende cura dei suoi nipotini Nora e Carl, si dedica ai lavori nell’orto e si dedica amorevolmente alle sue galline.
Nora e Carl frequentano la scuola materna di Marlengo e si prendono cura dei loro coniglietti e dei due gatti Garfield e Simba.